Tematica Pesci

Serranus scriba Linnaeus, 1758

Serranus scriba Linnaeus, 1758

foto 192
Foto: Liné1
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Serranidae Swainson, 1839

Genere: Serranus Cuvier, 1816


itItaliano: Sciarrano

enEnglish: Harlequin bass

frFrançais: Serran écriture, Perche de mer

spEspañol: Serrano arlequín

Descrizione

Il corpo, lungo da 20 a 35 cm, presenta 5-6 fasce verticali brunastre ed una macchia azzurra ventrale. La coda ed il peduncolo caudale sono macchiati di giallo. È una specie solitaria, spiccatamente territoriale. Difende con aggressività il proprio territorio dalle intrusioni di suoi conspecifici. È una specie ermafrodita, in cui uova e sperma arrivano a maturazione contemporaneamente, anche se non si ha mai l'autofecondazione. Le uova vengono deposte nelle rocce nei pressi delle coste. Si nutre prevalentemente di piccoli pesci e crostacei, occasionalmente anche di policheti e molluschi. Si nutre anche dei resti del pasto dei polpi: la sua presenza è quindi spesso indice della vicinanza di uno di essi. È predato fra gli altri dallo Scorfano rosso.

Diffusione

Popola il Mar Mediterraneo e il Mar Nero nonché la parte orientale dell'oceano Atlantico, dal golfo di Biscaglia alla Mauritania. Predilige i fondali rocciosi e le praterie di Posidonia oceanica, a profondità comprese tra 0 e 200 metri.

Sinonimi

= Holocentrus argus Spinola, 1807 = Holocentrus maroccanus Bloch & Schneider, 1801 = Paracentropristis scriba Linnaeus, 1758 = Perca marina Linnaeus, 1758 = Perca scriba Linnaeus, 1758 = Serranus papilionaceus Valenciennes, 1832.

Bibliografia

–Smith-Vaniz, W.F. (2015). "Serranus scriba". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Serranus scriba" in FishBase. December 2019 version.
–"Painted Comber - Serranus scriba". Diving Canary Islands. Ronny Kreuzberg.
–J.C. Hureau. "Serranus scriba". Fishes of NE Atlantic and the Mediterranean. Marine Species Identification Portal.
–"Serranus scriba (Painted Comber)". Atlantis Diving Center. 31 January 2017.
–Giuseppe Mazza. "Serranus scriba". Monaco Nature Centre.
–Chaabane, Amira & Neifar, Lassad (2014). "Utilisation des parasites pour l'évaluation de l'impact des pêcheries côtières sur les populations du serran Serranus scriba (Pisces, Téléostéen). Poster presented at Congress of Société Française de Parasitologie, Reims, France, 21-22 Mai 2014" (in French).
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Perca scriba". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–"Painted Comber - Serranus Scriba". eaFishingHowTo.com.
–"Serranus scriba". Integrated Taxonomic Information System.


00484 Data: 15/05/1983
Emissione: Ittiofauna
Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya
Nota: Emesso in un foglietto
di 16 v. diversi
00543 Data: 06/09/1993
Emissione: Ittiofauna
Stato: Cyprus

00765
Stato: Germany (West)
02242 Data: 10/09/1956
Emissione: Fauna locale vita marina 9 v.
Stato: Yugoslavia

02492 Data: 13/12/1973
Emissione: Ittiofauna
Stato: Libya